
Padmasana: le radici (e i petali) dello yoga
Postura-simbolo della meditazione, la posizione del Loto e stata per lungo tempo l’unico asana di cui ci fosse traccia nella tradizione scritta.
Articoli scritti da Gio di Maggio
Padmasana: le radici (e i petali) dello yoga
Postura-simbolo della meditazione, la posizione del Loto e stata per lungo tempo l’unico asana di cui ci fosse traccia nella tradizione scritta.
Anatomia della flessibilità: Baddha Konasana, non ti temo!
Per proteggersi da possibili infortuni è importante comprendere se e quando un’eventuale rigidità sia dovuta alla propria conformazione o sia l’effetto di abitudini fisiche scorrette.
La collezione del Louvre è online. Anche Jaujard ne sarebbe felice
Il Louvre mette online la sua intera collezione: quasi 500mila opere d’arte sono ora disponibili gratuitamente. Una iniziativa che ricorda un po’ quella di Jacques Jaujard, che nel 1939 salvò i tesori del museo dai nazisti.
Adho Mukha Vrksasana: l’arte della moderazione
Negli ultimi anni quella delle verticali è diventata un’ossessione. Ma la lentezza con cui arrivano i risultati potrebbe frustrare qualcuno. Per riuscirci serve tanta pratica e alcuni piccoli accorgimenti.
Milano «Città dei 15 minuti»
Dopo Parigi anche Milano si prepara a diventare una città fondata sulla «prossimità», dove tutte le attività quotidiane siano raggiungibili in 15 minuti dalla propria abitazione.
Chi è uno Yogi?
Vrikshasana, la posizione dell’albero, ci ricorda perché facciamo Yoga. Simbolo di stabilità, forza, equilibrio, anelito a elevarsi ed espandersi per abbracciare ciò che ci circonda.
Anatomia: la saggia via verso la panca laterale
È la posizione di partenza per sviluppare molti asana eppure, la side plank, è una postura piuttosto difficile alla quale sono associati tanti falsi “miti”.
Un passaporto (vaccinale) per andare via lontano…
Lo sappiamo: siamo nel pieno della terza ondata della pandemia, ma appoggiare la nostra mente sull’idea di un viaggio, piccolo e non troppo lontano, magari in Grecia, non è un sogno irrealizzabile!
L’insegnamento dei saggi
In sanscrito si chiamano Rishi, oppure Sadhu, sono i saggi della tradizione indiana e a loro sono associate alcune posture yoga tutt’altro che semplici.
Divine posture (poche ma buone)
Tra le 200 posture elencate da B.K.S. Iyengar nel suo libro «Light on Yoga», 23 sono quelle che portano il nome di saggi o divinità: poche ma buone!
Anatomia: la danza cosmica di Nataraja
Al concetto di metamorfosi e movimento è associata la postura del Signore danzante, Natarajasana, un asana che richiede forza, flessibilità e grande concentrazione.