
Vatayanasana: come domare un cavallo selvaggio
In tutte le tradizioni antiche, il cavallo è il simbolo per eccellenza della del potere e della bellezza. Non poteva dunque mancare nella pratica yoga una postura a lui dedicata.
Vatayanasana: come domare un cavallo selvaggio
In tutte le tradizioni antiche, il cavallo è il simbolo per eccellenza della del potere e della bellezza. Non poteva dunque mancare nella pratica yoga una postura a lui dedicata.
Milano, le stragi e il terrorismo: una mappa virtuale della memoria
Una mappa interattiva di Milano con i nomi delle vittime, i luoghi e le vie delle stragi e degli attentati terroristici che hanno segnato la storia della città.
Utthita Hasta Padangustasana: opera in tre atti su un piede solo
È la postura che apre la sequenza della Prima serie nell’Ashtanga yoga e concentra insieme tanti diversi aspetti della pratica.
Le vacanze degli italiani, secondo Di Paolo e Pasolini
E’ l’agosto del 1959 quando il fotografo Paolo Di Paolo e lo scrittore Pier Paolo Pasolini partono alla scoperta dell’italia e degli italiani: nasce così il progetto La lunga strada di sabbia.
Uno Yoga lunatico
Secondo la tradizione dell’Ashtanga Yoga non si deve praticare nei giorni di luna piena e luna nuova. Perché? Da dove viene questa osservanza?
Robot: nemici o amici? Conosciamoli meglio
I robot esistono, hanno dei super poteri e, come quelli dei cartoni animati, possono essere buoni o cattivi. Il Mudec gli dedica una mostra.
Padmasana: le radici (e i petali) dello yoga
Postura-simbolo della meditazione, la posizione del Loto e stata per lungo tempo l’unico asana di cui ci fosse traccia nella tradizione scritta.
Anatomia della flessibilità: Baddha Konasana, non ti temo!
Per proteggersi da possibili infortuni è importante comprendere se e quando un’eventuale rigidità sia dovuta alla propria conformazione o sia l’effetto di abitudini fisiche scorrette.
Chaturanga Dandasana a modo mio
Nella prima serie dell’Ashtanga eseguiamo Chaturanga Dandasana, la posizione del bastone a terra, ben 60 volte! Per questo è importante chiedersi: qual è l'allineamento corretto?
La collezione del Louvre è online. Anche Jaujard ne sarebbe felice
Il Louvre mette online la sua intera collezione: quasi 500mila opere d’arte sono ora disponibili gratuitamente. Una iniziativa che ricorda un po’ quella di Jacques Jaujard, che nel 1939 salvò i tesori del museo dai nazisti.
Adho Mukha Vrksasana: l’arte della moderazione
Negli ultimi anni quella delle verticali è diventata un’ossessione. Ma la lentezza con cui arrivano i risultati potrebbe frustrare qualcuno. Per riuscirci serve tanta pratica e alcuni piccoli accorgimenti.
Milano «Città dei 15 minuti»
Dopo Parigi anche Milano si prepara a diventare una città fondata sulla «prossimità», dove tutte le attività quotidiane siano raggiungibili in 15 minuti dalla propria abitazione.
Jack Flash e la posizione del gatto
Marjariasana ci aiuta a capire come stiamo e di cosa abbiamo bisogno. Chi conosce i gatti, infatti, di loro ammira soprattutto la capacità di vivere in armonia con il mondo….non Jack Flash!
Chi è uno Yogi?
Vrikshasana, la posizione dell’albero, ci ricorda perché facciamo Yoga. Simbolo di stabilità, forza, equilibrio, anelito a elevarsi ed espandersi per abbracciare ciò che ci circonda.
Sogni di terracotta: Paladino in dialogo con Brian Eno e l’Ashtanga Yoga
I «Dormienti» di Mimmo Paladino sono delle sculture in terracotta dalle fattezze umane che un giorno si risveglieranno grazie alla musica di Brian Eno. E l’Ashtanga Yoga?
Anatomia: la saggia via verso la panca laterale
È la posizione di partenza per sviluppare molti asana eppure, la side plank, è una postura piuttosto difficile alla quale sono associati tanti falsi “miti”.
Un omaggio alla creatività della natura
Una volta era “solo” l’equinozio di primavera, oggi è tutt’altro! Il 21 marzo si celebrano infatti ben 5 “giornate internazionali” molto speciali. Ma cos’hanno in comune?
Un passaporto (vaccinale) per andare via lontano…
Lo sappiamo: siamo nel pieno della terza ondata della pandemia, ma appoggiare la nostra mente sull’idea di un viaggio, piccolo e non troppo lontano, magari in Grecia, non è un sogno irrealizzabile!
La Yoga Digest diventa un blog!
Questo blog nasce dalla Yoga Digest, la newsletter di Milano Yoga Space, ma la Digest da cosa nasce? Più facile dire dove: a bordo di una Nissan Micra color rosso su una strada tutte curve al confine con l’Iran.
Enzo Mari: la lotta di classe e il mio bisnonno
«Falce e martello. Tre modi con cui un artista può contribuire alla lotta di classe» è la mostra personale del grande designer Enzo Mari. Un omaggio a Mari, all’arte sociale e… al mio bisnonno!
L’insegnamento dei saggi
In sanscrito si chiamano Rishi, oppure Sadhu, sono i saggi della tradizione indiana e a loro sono associate alcune posture yoga tutt’altro che semplici.